Questa particolare sarmentosa è probabilmente figlia di Filipes Kiftsgate, ma essendo una rosa “trovata” nulla è certo, se non l’estrema bellezza e validità della pianta.
Il portamento è una via di mezzo tra rampicante e sarmentosa, e raggiunge facilmente notevoli altezze, con rami flessuosi ma robusti e poco spinosi.
Le nuove vegetazioni, sia gli steli che le grandi foglie, sono cremisi intenso per poi diventare verde lievemente glauco.
I fiori a coppa sbocciano in grandi mazzi poco compatti e assumono tutta la gamma di colori delle rose noisette: rame, rosa camoscio, crema, madreperla, bianco…e si trasformano poi in bei cinorrodi tondeggianti, arancio scuro.
Pianta estremamente vigorosa, rustica, che sopporta suoli poveri e umidi, ma si adatta perfettamente anche al nuovo andamento climatico, poco piovoso e con estati lunghissime.
Note: il nome è un brillante gioco di parole che unisce il nome del “vivaista gentiluomo” (Treasure) che trovò questa plantula al vocabolo “trove”, creando un’espressione che in lingua inglese significa “caccia al tesoro” ma anche “collezione di tesori”…insomma, qualcosa di molto prezioso e scoperto per caso.
Tipologia: sarmentosa filipes